R&D racconta:
Come avviene il processo di caratterizzazione del materiale?
Il processo di caratterizzazione di un materiale ha lo scopo di caratterizzare la conformazione della lastra o del laminato in bobina in termini di:
- struttura
- aspetto e caratteristiche della superficie
- composizione
che ne determinano le prestazioni e la conformità per specifiche applicazioni e/o normative tecniche.
In MP3, questa valutazione si applica sia a prodotti competitor di cui si vuole offrire un controtipo, sia a prodotti interni in fase di sviluppo.
Struttura
molti dei prodotti MP3 sono realizzati attraverso un processo di co-estrusione che determina la realizzazione di un laminato costituito da più strati, Un primo step consiste nella determinazione, dove possibile, della struttura complessiva del laminato (numero, spessore e se possibile composizione dei singoli strati).
Superficie
Uno degli aspetti peculiari per molte applicazioni risiede nell’aspetto finale del prodotto. Attraverso il processo di caratterizzazione sul laminato, a seconda dei casi, possono venire valutati:
- Colore
- Gloss (brillantezza/opacità)
- Grado di rugosità della superficie
- Proprietà antipolvere/dissipative/conduttive
- Grado di trattamento deblocking (bobine)
MP3 è inoltre strutturata per la valutazione delle proprietà antiscratch di superfici a cui è stato applicato un coating, come ad esempio resistenza all’abrasione, verifica dell’adesione del coating o proprietà antigraffio.
Questa fase consente la realizzazione non solo di un prodotto dalle proprietà estetiche volute, ma anche dalle prestazioni superficiali (come ad esempio effetto deblocking, antipolvere o antifog) richieste da una specifica applicazione.
Composizione
Attraverso la combinazione di differenti tecniche analitiche complementari, è possibile l’individuazione del tipo di polimero impiegato (nel caso di studio su prodotti competitor) e sue performance di:
- processabilità (valutazione della T° di rammollimento, comportamento allo stato fuso, ecc..)
- meccaniche (prove di impatto a temperatura ambiente e a freddo, prove di trazione)
- invecchiamento (prove di invecchiamento naturale e accelerato- simulazione di esposizione esterna ed interna dietro ad un vetro)
Le informazioni derivate dalle analisi descritte (che valutano il prodotto considerando diversi aspetti del prodotto stesso) consentono la caratterizzazione di prodotti esistenti sul mercato e la possibilità di offrire gradi equivalenti di prodotti MP3, oltre a permettere la realizzazione di un database interno relativo ai prodotti della gamma MP3, strutturato e dettagliato, per la definizione delle specifiche di prodotto. È proprio il caso di dire che la frase “conosci te stesso” valga anche per i laminati plastici.